Il Next Generation EU, segna un vero e proprio salto di qualita` nella strategia politica europea perche´ , in reazione alla pandemia, pone le premesse economiche e normative per il riequilibrio delle condizioni di competitivita` tra gli Stati membri di un sistema sovranazionale che, nato all’insegna del libero mercato, si e` troppo spesso disinteressato al lavoro e ai diritti sociali. Muovendo dalla premessa che il PNRR, stipulato in attuazione del Next Generation EU, rappresenti un vero e poprio contratto di performance di ciascun Stato membro, il contributo approfondisce come in Italia il PNRR, se pure non faccia menzione, se non marginalmente, di lavoro, salari, sindacati o contrattazione collettiva, assegni in realtà grande importanza al tema del lavoro, destinando ingenti risorse alla promozione dell'occupabilità, delle politiche attive e della formazione del capitale umano, alla previsione di strumenti di tutela degli anziani non autosufficienti, così come all'adozione di misure di contrasto al lavoro sommerso ma anche alle disuguaglieanze generazionali e di genere.

Il lavoro nel PNRR / Martone, Michel. - In: GIURISPRUDENZA ITALIANA. - ISSN 1125-3029. - 11(2022), pp. 2528-2531.

Il lavoro nel PNRR

michel martone
2022

Abstract

Il Next Generation EU, segna un vero e proprio salto di qualita` nella strategia politica europea perche´ , in reazione alla pandemia, pone le premesse economiche e normative per il riequilibrio delle condizioni di competitivita` tra gli Stati membri di un sistema sovranazionale che, nato all’insegna del libero mercato, si e` troppo spesso disinteressato al lavoro e ai diritti sociali. Muovendo dalla premessa che il PNRR, stipulato in attuazione del Next Generation EU, rappresenti un vero e poprio contratto di performance di ciascun Stato membro, il contributo approfondisce come in Italia il PNRR, se pure non faccia menzione, se non marginalmente, di lavoro, salari, sindacati o contrattazione collettiva, assegni in realtà grande importanza al tema del lavoro, destinando ingenti risorse alla promozione dell'occupabilità, delle politiche attive e della formazione del capitale umano, alla previsione di strumenti di tutela degli anziani non autosufficienti, così come all'adozione di misure di contrasto al lavoro sommerso ma anche alle disuguaglieanze generazionali e di genere.
2022
PNRR; lavoro; impresa; formazione; occupabilità; disuguaglianza di genere; imprenditoria femminile; lavoro sommerso
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il lavoro nel PNRR / Martone, Michel. - In: GIURISPRUDENZA ITALIANA. - ISSN 1125-3029. - 11(2022), pp. 2528-2531.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Martone_PNRR_2022.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 783.49 kB
Formato Adobe PDF
783.49 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1708243
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact